MedCat

Accés a la base de dades MedCat.

Arxius consultats | Advertiment | Sobre les fitxes | Com citar | Avís legal

Id MedCat 

Documents | Persones

bib32918 (22 / November / 2024)

Darrera modificació: 2022-11-24
Bases de dades: Sciència.cat

Marrone, Antonino, Repertorio degli atti della Cancelleria del Regno di Sicilia (1282-1390), 3a ed., Palerm, Mediterranea, 2012, 866 pp.

Resum
"La raccolta degli atti (lettere, mandati, privilegi) ancora reperibili emessi dalla cancelleria del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377 è stata inizialmente da me intrapresa al fine di elaborare, tramite l'indicazione della data cronica e topica in essi contenuta, una ricerca sugli itinerari della corte reale di Sicilia durante i regni di Pietro I (1282-86), Giacomo I (1286-1295), Federico III (1296-1337), Pietro II (1337-1342), Ludovico I (1342-1355) e Federico IV (1255-1377). Purtroppo, la fonte primaria che avrebbe dovuto supportare il lavoro di ricerca, e cioè i registri della cancelleria regia di quel periodo, risultava muta o molto frammentaria per i primi cinque sovrani (eccezion fatta per un altro breve periodo (dal 1353 al 1355) del regno di Ludovico I) e incompleta riguardo agli anni di regno di Federico IV. Al fine di integrare per quanto possibile i dati mancanti, era stato allora giocoforza rivolgere l'attenzione alla documentazione di quel periodo, reperibile in fondi archivistici alternativi (tabulari, raccolta di lettere e privilegi regi rilasciate a città, a istituzioni religiose, a nobili o a privati cittadini) presenti a Palermo e in molte altre città dell'Isola, nell'Archivio della Corona di Aragona esistente a Barcellona (Spagna). Fu subito chiaro, però, che la disposizione cronologica dei regesti del notevole numero di documenti raccolti utilizzando fonti edite e fonti archivistiche inedite rappresentava un valore aggiunto rispetto all'iniziale obiettivo della ricerca sia perché costituiva un filtro utile a formulare un giudizio di affidabilità del singolo documento, sulla base della congruità della datazione cronica e topica dello stesso, sia perché consentiva un approfondimento di talune tematiche storiche che risultavano penalizzate dall'eccessiva frammentazione delle fonti, permettendo ad esempio: di avere una visione d'insieme, e quanto più possibile completa, della linea politica perseguita nel tempo da ciascun sovrano; di valutare, nel caso dei regni congiunti di Federico III e Pietro II negli anni 1321-1337, l'attività, la mobilità e le sfere di competenze di ciascuno di essi; di tracciare l'organigramma dell'amministrazione del regno e della casa reale; di delineare la cronotassi dei funzionari preposti alla alte cariche del Regno e all'amministrazione degli uffici regi (capitani, castellani, vicesecreti, viceportulani, viceammiragli) nelle singole città demaniali. È per i motivi suesposti che, dopo alcuni anni di ricerche presso molti archivi e biblioteche di Palermo e di altre città siciliane, si propone agli studiosi di Storia Medievale Siciliana questo Repertorio degli atti della cancelleria del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377, che comprende circa 9.600 regesti, nella speranza che possa servire come materiale di base per ulteriori approfondimenti sulla storia dell'Isola" [presentació de l'ed. original].

"Questa nuova edizione del Repertorio risulta non solo corretta e ampliata nel numero dei regesti degli atti della cancelleria regia ma riguarda un arco temporale più ampio di quello preso in considerazione nella edizione precedente, poiché comprende tutto il periodo che va dallo sbarco di Pietro I in Sicilia (1282) al primo quindicennio di regno della regina Maria (1391). Le novità più rilevanti di questa edizione sono due. Una concerne la trascrizione dei regesti riguardanti gli atti emanati da Pietro I durante la sua permanenza in Sicilia dal 30 agosto 1282, giorno del suo sbarco a Trapani, all'11 maggio 1283 data della sua partenza da Trapani per Valencia. Tutti questi atti sono stati pubblicati fin dal 1882 nel De Rebus Regni Siciliae (a cura di G. Silvestri), ove si trovano elencati in ordine cronologico alle pagine I-XXVIII del vol. II con brevi regesti elaborati dal Silvestri. Mentre nelle edizioni precedenti del Repertorio si rimandava al De Rebus Regni Siciliae per la consultazione di essi, in questa terza edizione si è preferito fare la trascrizione di questi regesti al fine di rendere più completa e più agevole la consultazione di tutti gli atti regi del 1282-1391 da parte degli studiosi. Naturalmente la consultazione del De Rebus Regni Sicilie risulta sempre utile per usufruire dei ricchissimi elenchi onomastici e toponomastici. La seconda novità riguarda i regesti dei pochi atti che ci rimangono della regina Maria prima delle sue nozze con Martino I (1391). La regestazione della successiva, abbondantissima produzione della Cancelleria regia siciliana non rientra negli obiettivi di questo lavoro. In totale i regesti di questa terza edizione sono 10525, con un incremento (in massima parte dovuto ai regesti del De Rebus Regni Siciliae) del 9,2% rispetto ai 9683 regesti dell'edizione precedente. Le tabelle seguenti consentono il raffronto fra i regesti concernenti i singoli sovrani, pubblicati rispettivamente nella II e nella III edizione" [3a ed.].
Matèries
Catàlegs i inventaris
Documentació
Notes
Ed. original: Repertorio degli atti della Cancelleria del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377, Palerm, Mediterranea: Ricerche storiche, 2009, 925 pp.
URL
https:/​/​www.storiamediterranea.it/​portfolio/​reperto ... (2012)
http:/​/​www.storiamediterranea.it/​public/​md1_dir/​b1511 (2009)
Què són les imatges?

Les petites imatges de la cinta ornamental corresponen, d'esquerra a dreta, als següents documents: 1. Jaume II ordena resoldre les discòrdies veïnals per una finca del metge reial Arnau de Vilanova a la ciutat de València, 1298 (ACA); 2. Contracte entre Guglielmo Neri de Santo Martino, cirurgià de Pisa, i el físic-cirurgià de Mallorca Pere Saflor, batxiller en medicina, per a exercir la medicina i la cirurgia sota la direcció del segon, 1356 (ACM); 3. Valoració de l'obrador de l'apotecari de Barcelona Guillem Metge, efectuada pels apotecaris Miquel Tosell, Berenguer Duran i Vicenç Bonanat, per a ser venut al també apotecari Llorenç Bassa, 1364 (AHPB); 4. Pere III el Cerimoniós regularitza la situació legal d'Esteró, metgessa jueva de Vilafranca del Penedès, concedint-li una llicència extraordinària per a exercir la medicina, 1384 (ACA); 5. Procura de Margarida de Tornerons, metgessa a Prats de Molló i a Vic, per a recuperar els béns que li retenia un tercer a Vic, 1401 (ABEV); 6. Doctorat i llicència docent de Narcís Solà, batxiller en medicina, expedits per Bernat de Casaldòvol, doctor en medicina i canceller de la Facultat de Medicina de Barcelona, 1526 (AHCB); i 7. Societat entre Joan Llunes i Joan Francesc Llunes, pare i fill, i Lluís Gual, gendre del primer, cirurgians de Caldes de Montbui, per a exercir la professió, 1579 (AHCB).