MedCat

Access to the MedCat database.

Archives consulted | For your information | About the records | How to cite | Legal notice

Id MedCat 

Archival sources | People

bib23279 (07 / April / 2025)

Darrera modificació: 2023-11-27
Bases de dades: Sciència.cat

Cola de Jennaro, Della natura del cavallo e sua nascita (Tunisi, 1479): edizione di un volgarizzamento dal Liber marescalcie di Giordano Ruffo, a cura di Antonio Montinaro, Estrasburg, ELiPhi (Travaux de Linguistique Romane: Philologie et édition de textes), 2017, x + 330 pp.

Resum
Il 18 febbraio del 1479 il maniscalco napoletano Cola de Jennaro, prigioniero del sovrano di Tunisi da ben diciotto anni, portava a compimento la trascrizione di un volgarizzamento italoromanzo dal Liber marescalcie di Giordano Ruffo, opera in latino del sec. XIII sull'allevamento e la cura del cavallo che godette di una notevole fortuna: di esso infatti conosciamo oggi non meno di 189 testimoni (173 manoscritti e 16 a stampa), in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, galego, ebraico e tedesco. Il presente volume offre l'edizione con glossario del manoscritto Vat. lat. 10001 della Biblioteca Apostolica Vaticana, che tramanda la singolare redazione tunisina del trattato, finora inedita. Lo studio presenta l'autore e il contesto in cui operò e la tradizione del testo. Fornisce poi l'analisi del codice, ricostruendone la storia, e della scripta meridionale riconducibile al de Jennaro, rivelatrice tanto della sua dichiarata origine napoletana quanto di una volontà di neutralizzazione. Si aggiunge così un nuovo tassello al composito e frastagliato quadro della tradizione testuale del Liber marescalcie, gettando nel contempo luce su un interessante episodio della storia mediterranea dell'italoromanzo.

Indice:
* L'autore e il contesto
* Tradizione del testo
* Descrizione del manoscritto
* Analisi scrittologico (grafo-fonetica, morfologia)
* Studio lessicologico
* Edizione del testo
* Glossario
Matèries
Veterinària - Menescalia
Traduccions
Italià
Nàpols
Scripta
Notes
Informació de l'editor .
Recensions:
* Beatrice Perrone, a Cultura neolatina, 78 (2018), 329-330.
What are the images?

The small images on the decorative ribbon correspond, from left to right, to the following documents: 1. James II orders the settlement of neighborhood disputes over an estate of the royal doctor Arnau de Vilanova in the city of Valencia. 1298 (ACA); 2. Contract between Guglielmo Neri de Santo Martino, a surgeon from Pisa, and the physician-surgeon from Majorca Pere Saflor, bachelor of medicine, to practise medicine and surgery under the latter’s direction, 1356 (ACM); 3. Valuation of the workshop of Guillem Metge, an apothecary from Barcelona, made by the apothecaries Miquel Tosell, Berenguer Duran and Vicenç Bonanat, for its sale to Llorenç Bassa, a fellow apothecary, 1364 (AHPB); 4. Peter III the Ceremonious regularizes the legal situation of Esteró, a Jewish female doctor from Vilafranca del Penedès, granting her an extraordinary license to practice medicine. 1384 (ACA); 5. Power of attorney of Margarida de Tornerons, a doctor in Prats de Molló and Vic, in order to recover the goods withheld from her by a third party in Vic, 1401 (ABEV); 6. Doctorate and teaching license of Narcís Solà, bachelor of medicine, issued by Bernat de Casaldòvol, doctor of medicine and chancellor of the Faculty of Medicine in Barcelona, 1526 (AHCB); and 7. Partnership between Joan Llunes and Joan Francesc Llunes, father and son, and Lluís Gual, the former’s son-in-law, surgeons of Caldes de Montbui, in order to practise the profession, 1579 (AHCB).